FAQ
UN PO DI CHIAREZZA non guasta
WordPress al giorno d’oggi è il CMS più utilizzato per la realizzazione di siti web più o meno complessi e allo stesso tempo, molto spesso questo CMS viene installato per la prima realizzazione di un sito web e a seguire non gli viene data la giusta assistenza.
Bisogna sapere che WordPress, come per tutti i siti, ha bisogno di una dovuta assistenza mensile per il suo aggiornamento e per quello dei suoi plugin e temi così da prevenire possibili problemi tecnici o attacchi che potrebbero compromettere tutto il sito o comunque la sua navigazione.
La grafica editoriale è l’arte di combinare testo e immagini in modo accattivante per comunicare un messaggio in pubblicazioni come libri e riviste. Coinvolge elementi come la tipografia, la disposizione delle pagine e l’uso del colore. Deve essere funzionale e intuitiva, facilitando la comprensione del contenuto. La grafica editoriale organizza il testo in paragrafi, utilizza titoli e sottotitoli e crea elementi visivi come tabelle e grafici. Riflette lo stile della pubblicazione e crea un’esperienza memorabile per i lettori. In sintesi, la grafica editoriale trasforma il testo in un’esperienza visiva coinvolgente.
Il web designer è un professionista che si occupa della progettazione e dello sviluppo di siti web. Il suo ruolo è quello di creare un’interfaccia visivamente attraente e funzionale per gli utenti. Si occupa di definire la struttura del sito, la disposizione degli elementi e la scelta dei colori e dei caratteri. Inoltre, si occupa di ottimizzare il sito per una corretta visualizzazione su diversi dispositivi e di migliorare l’esperienza utente. Il web designer deve anche essere aggiornato sulle ultime tendenze di design e tecnologie web per creare siti moderni e all’avanguardia.
Il SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è il processo di ottimizzazione di un sito web per migliorare la sua visibilità e posizionamento nei motori di ricerca. Il SEO comprende diverse attività, come la ricerca delle parole chiave pertinenti per il settore di riferimento, l’ottimizzazione dei contenuti del sito, l’ottimizzazione dei metadati, la costruzione di link di qualità e l’ottimizzazione della struttura del sito. Lo scopo del SEO è quello di aumentare il traffico organico verso il sito web e migliorare la sua posizione nei risultati di ricerca. Il SEO richiede una costante analisi dei dati e un adattamento alle ultime linee guida e algoritmi dei motori di ricerca per ottenere risultati efficaci.
L’illustratore è un professionista creativo che utilizza il disegno, la pittura o altre tecniche artistiche per creare immagini visive. Il suo ruolo principale è quello di comunicare un concetto, un’idea o una narrativa attraverso l’arte visiva. Gli illustratori lavorano in diversi settori, come editoria, pubblicità, design grafico e animazione. Possono creare illustrazioni per libri, riviste, giornali, siti web, giochi e molto altro ancora. L’illustratore collabora spesso con clienti o team creativi per comprendere le esigenze del progetto e creare illustrazioni che soddisfino le specifiche richieste. La creatività, la capacità di comunicazione visiva e l’abilità tecnica sono fondamentali per un illustratore di successo.
Il social media manager è un professionista che si occupa della gestione e dell’ottimizzazione delle attività sui social media per un’azienda o un’organizzazione. Il suo ruolo principale è quello di creare una presenza solida e coinvolgente sui canali social, curando la strategia di comunicazione, la pianificazione dei contenuti e l’interazione con il pubblico. Il social media manager monitora le tendenze, analizza i dati e fa crescere l’audience attraverso strategie di coinvolgimento e pubblicità mirate. Inoltre, gestisce la reputazione online dell’azienda, risponde ai commenti e alle domande degli utenti e misura l’efficacia delle campagne social. Una buona conoscenza delle diverse piattaforme social e delle best practice è essenziale per un social media manager di successo.
partners










